Skip to content

CAVALIERI e CAVALLI

  • [HP]
  • [ATTUALITA’]
  • [AUTO-LUX-DESIGN]
    • [AUTO LUSSO]
    • [AUTO VINTAGE]
  • [AVIAZIONE]
  • [NAUTICA]
  • [ECONOMIA]
  • [STILE DI VITA]
    • [BENESSERE]
    • [SPORTELITE]
    • [MODA-e-ACCESSORI]
    • [WINE-CHAMPAGNE]
  • [MKTG-PRESS]
  • [TOPLIKECOLOGY]
  • Home
  • [ATTUALITA']
  • Corte Ue, Il consumo di glucosio non va incoraggiato.
  • [ATTUALITA']

Corte Ue, Il consumo di glucosio non va incoraggiato.

REPORTERS LIFE STYLE 3 Agosto 2017 2 min read

La società tedesca Dextro Energy fabbrica prodotti alimentari con differenti formati, composti quasi interamente da glucosio, destinati al mercato tedesco e a quello europeo. Il cubo classico si compone di otto tavolette di glucosio da sei grammi ciascuna.

Nel 2011, la Dextro Energy aveva richiesto l’autorizzazione ad utilizzare le seguenti indicazioni sulla salute: «il glucosio è metabolizzato nell’ambito del normale metabolismo energetico corporeo», «l glucosio sostiene l’attività fisica», «il glucosio contribuisce al normale funzionamento del metabolismo energetico», «il glucosio contribuisce al normale metabolismo energetico nel corso dell’attività fisica» e «il glucosio contribuisce alla normale funzione muscolare».

Nonostante il parere positivo dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) che riteneva che si potesse stabilire un rapporto causa-effetto tra il consumo di glucosio e il normale funzionamento del metabolismo energetico, la Commissione, nel gennaio 2015, ha negato l’autorizzazione di tali indicazioni sulla salute.

La Commissione riteneva, infatti, che le indicazioni in questione trasmettessero ai consumatori un messaggio contraddittorio e ambiguo, in quanto avrebbero incoraggiato il consumo di zucchero, di cui, tuttavia, le autorità nazionali e internazionali, sulla base di pareri scientifici generalmente accettati, raccomandano la riduzione.

La Commissione riteneva che, anche supponendo che tali indicazioni sulla salute fossero autorizzate soltanto in condizioni d’impiego specifiche e/o in presenza di diciture o avvertenze aggiuntive, il messaggio non sarebbe stato comunque meno ambiguo per il consumatore, ragione per cui le indicazioni in questione non dovevano essere autorizzate.

Il Tribunale dell’Unione europea, con sentenza del 16 marzo 2016, ha respinto il ricorso proposto dalla Dextro Energy e ha confermato così la decisione della Commissione.

Nella sua sentenza, il Tribunale sottolineava, in particolare, che la Commissione, sebbene non avesse rimesso in discussione il parere dell’EFSA (avendo tale autorità solamente il compito di verificare se le indicazioni sulla salute si basino su prove scientifiche e se la loro formulazione sia conforme a determinati criteri), doveva, nell’ambito della gestione del rischio, tenere in considerazione la normativa applicabile dell’Unione, così come altri fattori legittimi e pertinenti.

Poiché il consumatore medio deve, sulla base dei principi nutrizionali e sanitari generalmente accettati, ridurre il proprio consumo di zucchero, la Commissione non era incorsa in alcun errore constatando che le indicazioni sulle salute in questione, che evidenziano soltanto gli effetti benefici del glucosio per il metabolismo energetico senza richiamare i pericoli inerenti al consumo elevato di zucchero, erano ambigue e ingannevoli e non potevano, pertanto, essere autorizzate.

Con la sua sentenza odierna, la Corte di giustizia respinge l’impugnazione proposta dalla Dextro Energy contro la sentenza del Tribunale, ritenendo che nessuno degli argomenti dedotti da tale impresa meriti di essere accolto.

[Condividi]
Tags: alimentare attività fisica benefici consumatori consumo EFSA Glucosio mercato metabolismo pericoli prodotti alimentari rischi rischio salute sicurezza alimentare unione europea zucchero

Continue Reading

Previous: [Italia] 21 milioni di adulti consumano merendine per adolescenti
Next: Fabbisogno sostanziale umano

Related Stories

Egitto, NEOM: il futuro della metropoli di lusso
9 min read
  • [ATTUALITA']

Egitto, NEOM: il futuro della metropoli di lusso

24 Luglio 2022
Sylvia Earle nella sua missione di protezione oceano
2 min read
  • [ATTUALITA']
  • [TOPLIKECOLOGY]

Sylvia Earle nella sua missione di protezione oceano

29 Giugno 2022
Artico, Scioglimento ghiaccio: rotte spedizione internazionali a rischio
1 min read
  • [ATTUALITA']
  • [TOPLIKECOLOGY]

Artico, Scioglimento ghiaccio: rotte spedizione internazionali a rischio

28 Giugno 2022

[EDITORE – DATI FISCALI – CONTATTI]

Questo dominio è un supplemento di informazione giornalistica, dell’Agenzia di stampa internazionale EMMEGI.

I dati fiscali e legali dell’Agenzia di stampa EMMEGI sono: Reg. trib. Fi nr. 4592 del 12/6/96 – P.iva 02195550484.

[TAGKEY]

IsabelleFa – The Craft Of Chain Making 1

IsabelleFa – The Craft Of Chain Making

28 Luglio 2022
Parigi, Un negozio di biciclette elettriche Cowboy 2

Parigi, Un negozio di biciclette elettriche Cowboy

26 Luglio 2022
Egitto, NEOM: il futuro della metropoli di lusso 3

Egitto, NEOM: il futuro della metropoli di lusso

24 Luglio 2022
Spagna, Monte Real Club de Yates si unisce ai migliori yacht club del mondo 4

Spagna, Monte Real Club de Yates si unisce ai migliori yacht club del mondo

22 Luglio 2022
Toscana – Viareggio, Perini Navi S.p.A. venduta per 80 milioni di Euro 5

Toscana – Viareggio, Perini Navi S.p.A. venduta per 80 milioni di Euro

22 Luglio 2022
Anantara New York Palace Budapest Hotel, inaugurazione 2022 6

Anantara New York Palace Budapest Hotel, inaugurazione 2022

21 Luglio 2022
Uzbekistan, Guinness: Anello con 24.679 diamanti 7

Uzbekistan, Guinness: Anello con 24.679 diamanti

18 Luglio 2022

Related Posts

  • La dieta vegetariana nel ciclo vitale
  • Zuccheri aggiunti agli alimenti? EFSA inizia studio su effetti negativi
  • Sale. Se ne consuma troppo
  • Riso rosso e riso nero sono ricchi di sostanze fitochimiche, ma nutrizionalmente non differiscono molto dai bianchi
  • Qual è dunque il modo corretto di consumare la frutta?

Questa rivista digitale non tratta argomenti sul settore equino su alimentazione, salute, allevamento, mascalcia, ecc. che è, invece, compito di EquestrianReporters.

  • [HP]
  • [EDITORE MAGAZINE]
  • [LEGAL POLICY]
  • [UFFSTAMPA]
  • [FOTO PRODOTTI]
  • [VIDEO CON DRONI]
  • [RIVISTE-LINK]
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.