Skip to content

CAVALIERI e CAVALLI

  • [HP]
  • [ATTUALITA’]
  • [AUTO – MOTO & DESIGN]
    • [AUTO LUSSO]
    • [AUTO VINTAGE]
    • [AUTO AMERICANE]
    • [MOTO HARLEY-D]
  • [AVIAZIONE]
  • [NAUTICA]
  • [ECONOMIA]
  • [STILE DI VITA]
    • [BENESSERE]
    • [SPORTELITE]
    • [FOOD&BEVERAGE]
    • [MODA-e-ACCESSORI]
  • [POST-ADV-MKT]
  • [TOP LIKE BRAND©]
  • Home
  • [FOOD&BEVERAGE]
  • Gli spumanti brasiliani, un settore in crescita
  • [FOOD&BEVERAGE]

Gli spumanti brasiliani, un settore in crescita

REPORTERS - WORLD 28 Novembre 2020 2 min read

Negli anni ’70, grandi produttori multinazionali come la francese Moet & Chandon furono attratti dalla Serra Gaucha, con le sue dolci colline verdi e le abbondanti piogge. La regione rappresenta il 90% della produzione vinicola brasiliana. Da allora la zona si è sempre più specializzata nella produzione di vini spumanti e in stile Champagne.

“L’Argentina è conosciuta per il suo Malbec, il Cile per il suo Carmenere, l’Uruguay per il suo Tannat”, ha detto Andre de Gasperin, vice presidente dell’Associazione brasiliana di enologia. “Il Brasile non è associato a un particolare vitigno, ma la nostra specialità è lo spumante. La Serra Gaucha è una regione più fresca, con una buona altitudine, ideale per le uve bianche, che hanno una buona acidità e che maturano bene, come nella regione della Champagne ”.

Negli ultimi anni gli spumanti brasiliani – utilizzando principalmente uve Chardonnay, Pinot Nero e Riesling italiano – hanno vinto decine di premi internazionali.

Nel concorso Catad’Or Wine Awards 2018, il più grande dell’America Latina, il Moscatel della cooperativa Garibaldi è stato votato miglior spumante del Sud America. E i brasiliani ne vanno pazzi: il 66,2 per cento dello spumante venduto nel paese è prodotto localmente, secondo l’Unione brasiliana della viticoltura.

La maggior parte delle cantine brasiliane utilizza il metodo Charmat o tank, in cui il secondo ciclo di fermentazione avviene non in bottiglie ma in serbatoi di acciaio inossidabile. Insieme ad altri quattro produttori di Pinto Bandeira, la Familia Geisse spera di ottenere una Appellation d’Origine Controlee (AOC) – una denominazione di origine protetta – per il suo vino spumante.

[Condividi]
Tags: America Latina Argentina Brasile Champagne Italia spumante Sud America Uruguay wine

Continue Reading

Previous: Caviale cinese nel menu dei ristoranti stellati
Next: Londra, nuovo ristorante Hive in Selfridges; menù a base di miele

Related Stories

Sardegna e Vini, Cannonau: Un rosso colore porpora
1 min read
  • [FOOD&BEVERAGE]

Sardegna e Vini, Cannonau: Un rosso colore porpora

29 Giugno 2022
Romain Loriot, fondatore di ThinkWine
1 min read
  • [FOOD&BEVERAGE]

Romain Loriot, fondatore di ThinkWine

29 Giugno 2022
Ronald Kamiyama stimola gli ospiti a selezionare il vino
1 min read
  • [FOOD&BEVERAGE]

Ronald Kamiyama stimola gli ospiti a selezionare il vino

29 Giugno 2022

[TAGKEY]

BUICK WILDCAT EV CONCEPT 1

BUICK WILDCAT EV CONCEPT

30 Giugno 2022
Sardegna e Vini, Cannonau: Un rosso colore porpora 2

Sardegna e Vini, Cannonau: Un rosso colore porpora

29 Giugno 2022
Romain Loriot, fondatore di ThinkWine 3

Romain Loriot, fondatore di ThinkWine

29 Giugno 2022
Sylvia Earle nella sua missione di protezione oceano 4

Sylvia Earle nella sua missione di protezione oceano

29 Giugno 2022
Ronald Kamiyama stimola gli ospiti a selezionare il vino 5

Ronald Kamiyama stimola gli ospiti a selezionare il vino

29 Giugno 2022
Etichetta di una bottiglia di champagne 6

Etichetta di una bottiglia di champagne

29 Giugno 2022
XPeng annuncia produzione veicoli volanti entro 2024 7

XPeng annuncia produzione veicoli volanti entro 2024

28 Giugno 2022

Related Posts

  • Accordi commerciali: su cosa sta lavorando l’UE
  • Wine: gli hedge fund hanno un “terroir”
  • VINO PER PALATI SOFISTICATI A SINGAPORE
  • Spumanti e champagne. Come sceglierli
  • La spettacolare cantina del Visionary Wine

[EDITORE – DATI FISCALI – CONTATTI]

Questo dominio è un supplemento di informazione giornalistica, dell’Agenzia di stampa internazionale EMMEGI.

I dati fiscali e legali dell’Agenzia di stampa EMMEGI sono: Reg. trib. Fi nr. 4592 del 12/6/96 – P.iva 02195550484.

Questa rivista digitale non tratta argomenti sul settore equino su alimentazione, salute, allevamento, mascalcia, ecc. che è, invece, compito di EquestrianReporters.

  • [HP]
  • [LEGAL POLICY]
  • [EDITORE MAGAZINE]
  • [PRESS OFFICE CENTER]
  • [ALTRE TESTATE DELL’EDITORE]
  • [SOCIAL – INSTAGRAM] new!
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.