L’origine del nome veggie burger viene fatta risalire al 1982 ad opera del londinese Gregory Sams, che chiamò un hamburger vegetale VegeBurger. Sams e suo fratello Craig aprirono un ristorante vegetariano a Paddington negli anni sessanta.
Un ipermercato Carrefour, a Southampton, ha venduto 2000 confezioni di veggie burger nelle prime tre settimane dopo il lancio.
Un hamburger vegetariano o veggie burger è un impasto simile all’hamburger, ma che non contiene carne.
L’impasto di un veggie burger può contenere proteine vegetali isolate, legumi, cereali, verdure, glutine di frumento, addensanti. Spesso gli hamburger vegetariani commercializzati vengono addizionati di vitamina B12.
Veggie burger precotti sono venduti anche nei supermercati di tutto il mondo e, in Italia, sono commercializzati in quasi tutti i supermercati.
L’abbinamento veggie burger con il vino è quello esclusivamente vegan.
Amido di tapioca e gomma vegetale sono due ingredienti comuni usati come stabilizzatori in hamburger vegetariano.
L’amido di tapioca è spesso usato come agente addensante per alimenti pre-confezionati a causa del suo prezzo più economico.
Diventa appiccicoso una volta bagnato, il che aiuta a tenere stretto il tortino dell’hamburger.
Questo impedisce al tortino di Rompersi. La gomma vegetale fornisce trascurabile nutrienti, ma aiuta anche a tenere tutto insieme nel tortino.
Fonte
https://it.wikipedia.org/wiki/Hamburger_vegetariano