
Il Galateo della conversazione va purtroppo scomparendo, ma riteniamo opportuno ricordare come ci si comporta per non scadere nella cafonaggine e ineducazione.
Le regole del comportamento educato (Il Galateo, overo de ‘costumi) del fiorentino Giovanni Della Casa (1503-1556) fu pubblicato in Venezia, nel 1558.
Una guida a ciò che si dovrebbe fare e come comportarsi nella vita sociale, familiare, lavorativa.
Quel libro di cortesia del Rinascimento esplora argomenti come abiti, maniere a tavola e conversazione.
Noi parliamo della conversazione fra persone, in ufficio come a scuola o altrove.
Prendiamo l’esempio classico quando una persona vuole ribadire dei concetti che lui sa a priori, mentre gli altri meno eruditi ascoltano; qualora uno dei presenti ribatte è norma di educazione che colui conduce la conversazione sull’argomento XX non gesticoli con le mani: è segno evidente di ineducazione, una mancanza di rispetto.
Toccare l’altra persona, come ad esempio la mano diritta sul lato della spalla, picchiettare su un braccio o, peggio, in testa come se tu fossi un cretino, è molto grave dal lato giuridico, ovvero si tratta di invasione dello spazio personale, non concesso, quindi passibile di denuncia.
In Italia come in altri paesi c’è chi ha questo tipo di comportamento gesticolativo, pertanto se Voi siete più educati di lui, quindi sapete le regole del bon ton (Galateo della conversazione), fate notare al vostro interlocutore, in modo ovviamente cortese, in separata sede, che il suo comportamento non è stato da voi accettato, quindi non deve più accadere soprattutto perché le mani deve tenerle altrove e non su di voi.
Il galateo impone di non toccare mai la persona che abbiamo di fronte, anche se la conosciamo. Se l’interlocutore è una autorità, sarà necessario, affinché non si ripeta in futuro, comunicare che il suo gesto è stato recepito come una mancanza di rispetto nei vostri confronti e, quindi, ritenuto da persona ineducata (leggasi cafone).
Saper conversare con gli altri, per costruire rapporti interpersonali, deve avere delle regole ben precise, sia in una cena formale con persone che si conoscono, un incontro di lavoro, un’uscita con amici che non vedevi da tempo, ed altro ancora.
Per evitare nel perdere lo stile bisogna saper rapportarsi nel modo migliore con gli altri.