Skip to content

CAVALIERI e CAVALLI

  • [HP]
  • [ATTUALITA’]
  • [AUTO – MOTO & DESIGN]
    • [AUTO LUSSO]
    • [AUTO VINTAGE]
    • [AUTO AMERICANE]
    • [MOTO HARLEY-D]
  • [AVIAZIONE]
  • [NAUTICA]
  • [ECONOMIA]
  • [STILE DI VITA]
    • [BENESSERE]
    • [SPORTELITE]
    • [FOOD&BEVERAGE]
    • [MODA-e-ACCESSORI]
  • [POST-ADV-MKT]
  • [TOP LIKE BRAND©]
  • Home
  • [ATTUALITA']
  • La Italia deve sostenere il mercato interno per riprendersi imprenditorialmente
  • [ATTUALITA']

La Italia deve sostenere il mercato interno per riprendersi imprenditorialmente

REPORTERS - TRADE 10 Giugno 2020 2 min read

L’Italia è stata caratterizzata da bassi tassi di crescita, anche in confronto alla già non elevata media dei Paesi occidentali ed, in particolare, europei. Il tasso medio di crescita del PIL è stato infatti in media tra il 2000 ed il 2007 dell’1,6%, contro il 2,5% dell’Unione europea nel suo complesso.

L’Italia ha fortemente risentito della crisi del 2008-2009, con una pesante contrazione della domanda interna, non compensata dalle esportazioni, sulle quali si basa una parte consistente della sua economia, per via del rallentamento globale.

In particolare, l’Italia è stata uno dei pochi Paesi a registrare una crescita negativa già nel dato del 2008 (-1,3%) e, nel 2009 è stato tra i Paesi del G7 che ha subito una maggiore contrazione del Prodotto interno lordo (-5,5%). Dopo una leggera ripresa nel biennio 2010-2011, il Paese è entrato in una nuova fase di contrazione dell’economia, fino al 2014.

L’Italia e la sua economia possono contare su una forza lavoro di oltre 25 milioni di persone, la ventunesima al mondo. Secondo i dati del 2013, il 3,6% della forza lavoro è occupata nell’agricoltura, il 27,3% nell’industria ed il 69,1% nei servizi.

Rispetto al 1995 (valori pari a 6%, 30,9% e 63,1% rispettivamente) si registra una diminuzione della quota di occupati nei settori primario e secondario a favore del settore terziario, tendenza questa comune a tutti i Paesi industrializzati.

Inoltre, secondo i dati Eurostat riferiti al 2013, il 22,3% degli occupati risulta lavoratore autonomo, contro appena il 14,4% della media europea; tuttavia, solo il 29% dei lavoratori autonomi italiani ha dei dipendenti, familiari inclusi.

I lavoratori part-time sono il 17,9% del totale (il 31,9% tra le sole donne) ed il 13,2% ha un contratto a tempo determinato (appena al di sotto della media europea del 13,8%).

I dati sopra indicati, ovviamente, con il covid-19 sono drasticamente cambiati. Lo Stato ha un ruolo rilevante nell’economia, con un bilancio di quasi la metà del Prodotto interno lordo.

Nel quadriennio 2006-2009 le entrate totali dello Stato sono state pari a circa 47% del PIL, in gran parte grazie alle entrate fiscali attraverso il gettito fiscale (la pressione fiscale media è stata il 43% del PIL).

Le uscite (spesa pubblica), d’altra parte, sono state maggiori, pari, in media, al 50% del PIL, generando così un continuo deficit pubblico con conseguente ricorso ad indebitamento sotto forma di debito pubblico.

Prendiamo ad esempio la frammentazione del comparto alberghiero ed extra alberghiero italiano al Maggio 2020: 32.896 strutture ricettive alberghiere e 183.097 strutture extra alberghiere significano 5.107.046 letti da occupare dei quali 2.260.190 nel comparto alberghiero e 2.846.856 in quello extra alberghiero. Aggiungiamo poi 11.000 agenzie di viaggi.

Il problema più grave è quei 2.260.190 posti letto in strutture alberghiere italiane il cui 51,2% si trova nel Nord Italia, ovvero il punto di partenza del coronavirus in Europa!

Ritornando al deficit, quest’anno schizzerà all’11% (per poi scendere al 5,5% il prossimo) ed è ancor più preoccupante il debito, che dal 134,8% del 2019 si impennerà al 159% nel 2020 per ripiegare leggermente nel 2021 al 153,5%.

Fonti varie
Wikipedia / Istat

[Condividi]
Tags: Business coronavirus Covid-19 debito pubblico deficit pubblico Equestrian Reporters esportazioni Europa indebitamento lavoratori lavoratori autonomi lavoro spesa pubblica strutture ricettive unione europea

Continue Reading

Previous: Il Kazakistan prevede di costruire un impianto di gas nel campo gigante di Kashagan
Next: Economia globale, Banca mondiale prevede contrazione del 5,2% nel 2020

Related Stories

Artico, Scioglimento ghiaccio: rotte spedizione internazionali a rischio
1 min read
  • [ATTUALITA']

Artico, Scioglimento ghiaccio: rotte spedizione internazionali a rischio

28 Giugno 2022
Emma Summerton fotografa il Calendário Pirelli 2023
1 min read
  • [ATTUALITA']

Emma Summerton fotografa il Calendário Pirelli 2023

26 Giugno 2022
Film Maverick 2, Hold My Hand (Lady Gaga song)
2 min read
  • [ATTUALITA']
  • [MEDIA-HARLEY]

Film Maverick 2, Hold My Hand (Lady Gaga song)

25 Giugno 2022

[TAGKEY]

BUICK WILDCAT EV CONCEPT 1

BUICK WILDCAT EV CONCEPT

30 Giugno 2022
Sardegna e Vini, Cannonau: Un rosso colore porpora 2

Sardegna e Vini, Cannonau: Un rosso colore porpora

29 Giugno 2022
Romain Loriot, fondatore di ThinkWine 3

Romain Loriot, fondatore di ThinkWine

29 Giugno 2022
Sylvia Earle nella sua missione di protezione oceano 4

Sylvia Earle nella sua missione di protezione oceano

29 Giugno 2022
Ronald Kamiyama stimola gli ospiti a selezionare il vino 5

Ronald Kamiyama stimola gli ospiti a selezionare il vino

29 Giugno 2022
Etichetta di una bottiglia di champagne 6

Etichetta di una bottiglia di champagne

29 Giugno 2022
XPeng annuncia produzione veicoli volanti entro 2024 7

XPeng annuncia produzione veicoli volanti entro 2024

28 Giugno 2022

Related Posts

  • Coronavirus, Decisioni di politica monetaria
  • Coronavirus e speculazioni finanziarie
  • 400 PDB si riuniranno virtualmente al primo vertice Finance in Common
  • Volkswagen investirà 585,3 milioni di dollari in una fabbrica nello stato di San Paolo
  • Morgan Stanley, Esportazioni in discesa per orologi svizzeri nel 2020

[EDITORE – DATI FISCALI – CONTATTI]

Questo dominio è un supplemento di informazione giornalistica, dell’Agenzia di stampa internazionale EMMEGI.

I dati fiscali e legali dell’Agenzia di stampa EMMEGI sono: Reg. trib. Fi nr. 4592 del 12/6/96 – P.iva 02195550484.

Questa rivista digitale non tratta argomenti sul settore equino su alimentazione, salute, allevamento, mascalcia, ecc. che è, invece, compito di EquestrianReporters.

  • [HP]
  • [LEGAL POLICY]
  • [EDITORE MAGAZINE]
  • [PRESS OFFICE CENTER]
  • [ALTRE TESTATE DELL’EDITORE]
  • [SOCIAL – INSTAGRAM] new!
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.