Skip to content

CAVALIERI e CAVALLI

  • [HP]
  • [ATTUALITA’]
  • [AUTO – MOTO & DESIGN]
    • [AUTO LUSSO]
    • [AUTO VINTAGE]
    • [AUTO AMERICANE]
    • [MOTO HARLEY-D]
  • [AVIAZIONE]
  • [NAUTICA]
  • [ECONOMIA]
  • [STILE DI VITA]
    • [BENESSERE]
    • [SPORTELITE]
    • [FOOD&BEVERAGE]
    • [MODA-e-ACCESSORI]
  • [POST-ADV-MKT]
  • [TOP LIKE BRAND©]
  • Home
  • [ATTUALITA']
  • Le diete semivegetariane
  • [ATTUALITA']

Le diete semivegetariane

Tra le diete semivegetariane troviamo quelle seguenti: dieta flexitariana o part-time vegetariana: alimentazione prevalentemente vegetale che consente, solo
REPORTERS LIFE STYLE 20 Novembre 2017 4 min read

Tra le diete semivegetariane troviamo quelle seguenti:
dieta flexitariana o part-time vegetariana: alimentazione prevalentemente vegetale che consente, solo occasionalmente, l’uso di cibi di provenienza animale;
dieta falso-vegetariana o week-end vegetariana: sono ammessi alimenti di origine animale, compresa la carne, non più di una/due volte la settimana;
dieta macrobiotica: tipicamente non include carne o latticini e può quindi presentarsi anche come una dieta vegana, ma in alcune forme può comprendere limitate quantità di pesce, oltre a differire notevolmente sotto altri aspetti dalle diete vegetariane più comuni.

La cucina giapponese tradizionale, basata principalmente su modeste quantità di pesce con riso e verdure, la cucina mediterranea, in cui si privilegiano le carni dei pesci e con un apporto totale di carni limitato, e la cucina indiana meridionale, tendenzialmente latto-vegetariana, possono essere considerati altri esempi di diete semivegetariane.

Nei paesi anglosassoni si sono diffusi alcuni neologismi basati sulla parola inglese vegetarianism (vegetarianismo) per definire modelli dietetici che escludono tutti i tipi di carne eccetto, ad esempio, il pesce (pescetarianism), o il pollame (pollotarianism), eccetera. Questi modelli alimentari possono derivare da una motivazione etico-filosofica basata sull’idea di evitare i cibi provenienti da determinati animali, permettendo quelli dei restanti, sulla base di una scala gerarchica evolutiva, che pone alcuni animali al di sopra degli altri. In particolare gli animali superiori sono considerati ad alto ordine e meritevoli di un trattamento migliore. In un esempio di tale scala i mammiferi stanno al di sopra degli uccelli, seguiti dai pesci ed infine dagli invertebrati.

Un’altra motivazione che può portare al concetto di scala gerarchica evolutiva è di tipo salutistica e deriva dall’osservare che le carni rosse dei mammiferi possono essere negative per la salute umana mentre quelle dei pesci, al contrario, hanno un ruolo positivo. Questo può portare alla conclusione che tanto più, nella scala evolutiva, una specie animale è lontana dai mammiferi, a cui l’uomo appartiene, tanto più i cibi che da essa si possono ricavare sono meno nocivi per l’alimentazione umana. Una diversa discriminazione di tipo scalare si ha quando alcune persone hanno obiezioni etiche riguardo al mangiare la prole degli animali come, ad esempio, il vitello o l’agnello.

In tal caso sono gli individui giovani, rispetto agli adulti, ad essere considerati ad alto ordine e meritevoli di un trattamento migliore. Queste particolari diete, che escludono totalmente una o più tipologie di carni, spesso vengono erroneamente classificate come semivegetariane per le limitazioni sulla qualità della carne previste nell’alimentazione. In realtà non possono appartenere al semivegetarianismo, che impone solo una limitazione sulla quantità totale di carne consumata, lasciando quindi il soggetto libero di scegliere ogni tipo di prodotto animale. Queste diete costituiscono pertanto dei regimi alimentari a se stanti. Fra di esse vi sono le seguenti:

dieta vegetariana patosensibile: sono ammessi alimenti di origine animale, compresa la carne, fatta eccezione la provenienza da animali superiori a sangue caldo e quindi dagli uccelli e dai mammiferi;
dieta pescetariana: sono ammessi alimenti di origine animale, compresa la carne, con provenienza solo dal pescato, e quindi da pesci molluschi e crostacei, di mare di lago e di fiume.

Il consumo limitato della carne e, in generale, di alimenti provenienti da fonti animali, apporta gli stessi benefici forniti dalla dieta semivegetariana più indagata, ovvero la dieta mediterranea, Il sui valore per la tutela della salute è così alto da essere stata dichiarata patrimonio immateriale dell’umanità. Condurre una dieta semivegetariana, riducendo il rischio di sviluppare gravi patologie come il diabete ed il cancro, estende il periodo temporale in cui si può godere di buona salute e la durata complessiva della vita.

Biografia
^ Sabate J. et al. definiscono come semivegetariani coloro che assumono occasionalmente carne ma che principalmente seguono una dieta vegetariana. Fonte: Sabate J., Ratzin-Turner R.A., Brown J.E., Vegetarian diets: descriptions and trends. Cit. in: ADA, Dietitians of Canada, Position of the American Dietetic Association and Dietitians of Canada: Vegetarian diets. Journal of the American Dietetic Association, June 2003, Volume 103: Pages 748-765. Trad. italiana: Posizione dell’American Dietetic Association e dei Dietitians of Canada: Diete Vegetariane.
^ Tonstad S. et al. definiscono come semivegetariani coloro che assumono latticini, uova, carne rossa e pollame con una frequenza uguale o superiore ad una volta al mese e inferiore ad una volta alla settimana. Fonte: Tonstad S., Stewart K., Oda K., Batech M., Herring R.P., Fraser G.E., Vegetarian diets and incidence of diabetes in the Adventist Health Study-2
^ Fraser G.E. et al. definiscono come semivegetariani coloro che assumono pesce e pollame con una frequenza inferiore ad una volta alla settimana. Fonte: Fraser G.E., Associations between diet and cancer, ischemic heart disease, and all-cause mortality in non-Hispanic white California Seventh-day Adventists.
^ Barr S.I., Chapman G.E., Perceptions and practices of self-defined current vegetarian, former vegetarian, and nonvegetarian women. Cit. in: ADA, Dietitians of Canada, Position of the American Dietetic Association and Dietitians of Canada: Vegetarian diets. Journal of the American Dietetic Association, June 2003, Volume 103: Pages 748-765. Trad. italiana: Posizione dell’American Dietetic Association e dei Dietitians of Canada: Diete Vegetariane.

Fonte: Wikipedia

[Condividi]
Tags: adulti alimentazione alimenti cancro carne cibi cina consumo crosta diabete dieta dieta vegan dieta vegana Dieta vegetariana Giappone Italia latticini Mangiare patologie persone pesce pesci rischi rischio salute sangue uova vegetariani

Continue Reading

Previous: [ITALIA] Antritrust multa Locauto e Maggiore
Next: MERCEDES-AMG C 63 DTM COME UNA AUTO DI NOZZE

Related Stories

Sylvia Earle nella sua missione di protezione oceano
2 min read
  • [ATTUALITA']
  • [TOP-LIKE-FOLLOWERS]

Sylvia Earle nella sua missione di protezione oceano

29 Giugno 2022
Artico, Scioglimento ghiaccio: rotte spedizione internazionali a rischio
1 min read
  • [ATTUALITA']
  • [TOP-LIKE-FOLLOWERS]

Artico, Scioglimento ghiaccio: rotte spedizione internazionali a rischio

28 Giugno 2022
Emma Summerton fotografa il Calendário Pirelli 2023
1 min read
  • [ATTUALITA']

Emma Summerton fotografa il Calendário Pirelli 2023

26 Giugno 2022

[TAGKEY]

Il Galateo della conversazione 1

Il Galateo della conversazione

5 Luglio 2022
Lafayette, primo concept store boutique a Chongqing 2

Lafayette, primo concept store boutique a Chongqing

4 Luglio 2022
The AMC Gremlin, also American Motors Gremlin 3

The AMC Gremlin, also American Motors Gremlin

3 Luglio 2022
PORSCHE IPER-REALISTICA ALIMENTATA AD ENERGIA EOLICA 4

PORSCHE IPER-REALISTICA ALIMENTATA AD ENERGIA EOLICA

2 Luglio 2022
Air Dream Chaser Space 5

Air Dream Chaser Space

1 Luglio 2022
Stati Uniti, Al Coro: un nuovo ristorante lusso a New York 6

Stati Uniti, Al Coro: un nuovo ristorante lusso a New York

1 Luglio 2022
Wolverine Worldwide vende marchi di calzature Champion 7

Wolverine Worldwide vende marchi di calzature Champion

1 Luglio 2022

Related Posts

  • La cucina vegana
  • Cibo per tonificare l’addome e altri consigli
  • Gli effetti sulla salute bevendo il caffe’
  • Le piramidi alimentari vegetariane
  • La dieta vegetariana nel ciclo vitale

[EDITORE – DATI FISCALI – CONTATTI]

Questo dominio è un supplemento di informazione giornalistica, dell’Agenzia di stampa internazionale EMMEGI.

I dati fiscali e legali dell’Agenzia di stampa EMMEGI sono: Reg. trib. Fi nr. 4592 del 12/6/96 – P.iva 02195550484.

Questa rivista digitale non tratta argomenti sul settore equino su alimentazione, salute, allevamento, mascalcia, ecc. che è, invece, compito di EquestrianReporters.

  • [HP]
  • [LEGAL POLICY]
  • [EDITORE MAGAZINE]
  • [PRESS OFFICE CENTER]
  • [ALTRE TESTATE DELL’EDITORE]
  • [SOCIAL – INSTAGRAM] new!
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.