Skip to content

CAVALIERI e CAVALLI

  • [HP]
  • [ATTUALITA’]
  • [AUTO – MOTO & DESIGN]
    • [AUTO LUSSO]
    • [AUTO VINTAGE]
    • [AUTO AMERICANE]
    • [MOTO HARLEY-D]
  • [AVIAZIONE]
  • [NAUTICA]
  • [ECONOMIA]
  • [STILE DI VITA]
    • [BENESSERE]
    • [SPORTELITE]
    • [FOOD&BEVERAGE]
    • [MODA-e-ACCESSORI]
  • [POST-ADV-MKT]
  • [TOP LIKE BRAND©]
  • Home
  • [TRADEFINANCE]
  • Le feste fanno schizzare il valore borsistico del cacao
  • [TRADEFINANCE]

Le feste fanno schizzare il valore borsistico del cacao

REPORTERS - TRADE 21 Novembre 2019 3 min read

Il periodo migliore dell’anno per prodotti da forno ed altri dolci si avvicina ed i suoi effetti si fanno sentire anche sulla domanda e sul prezzo del cacao, la materia prima numero 1 per dolcetti e bevande.

I future del cacao sull’ICE a New York hanno segnato il massimo di un anno e mezzo di 2.648 dollari la tonnellata, schizzando in vista dell’arrivo di feste come il Giorno del Ringraziamento, l’ultima settimana di novembre, e Hannukkah, Natale e Capodanno a dicembre.

“I grafici settimanali del cacao implicano la possibilità di un’impennata significativa nelle prossime settimane”, afferma Jack Scoville, analista presso il Price Futures Group di Chicago per le materie prime cosiddette “soft” che comprendono cacao, caffè, zucchero e succo d’arancia.

Scoville spiega che il raccolto è stato attivo questa settimana nella più grande regione di coltivazione di cacao al mondo dell’Africa occidentale, con un prodotto caratterizzato da “buoni volumi e qualità”. Al contrario delle altre materie prime, il prezzo del cacao è un po’ particolare, nel senso che si basa sul rendimento del “burro di cacao” macinato dalle fave raccolte.

È il burro contenuto nel cacao a dare a cioccolato e gelati quel gusto vellutato e cremoso. La macinatura produce anche il cacao in polvere usato per prodotti da forno come torte e biscotti e per bevande come la cioccolata calda.

È il burro, capito?

Un eccesso di fave sul mercato non peserà automaticamente sul mercato del cacao in quanto i prezzi dipendono dalla qualità. Più alta è la qualità delle fave e più voluminoso ed ottimo sarà il burro che ne deriva. Il settore della pasticceria di solito paga di più per fave del genere.

Tuttavia, una grave carenza di fave risulterebbe anche in una produzione scarsa di burro di cacao in generale. E questo ridurrebbe le scorte di burro delle pasticcerie, scatenando la corsa alle scorte rimanenti sul mercato e facendo inevitabilmente schizzare i prezzi.

Scoville afferma che gli ultimi dati trimestrali sulla macinatura che ha osservato per il cacao sono “misti ed hanno spinto la gente a chiedersi quanto sarà buona la domanda”.

La domanda potrebbe essere “molto buona”, così come la produzione

Ma l’attuale azione di prezzo indica anche che la domanda potrebbe dimostrarsi essere “molto buona”, afferma.

E aggiunge:

“I report dall’Africa occidentale implicano che un raccolto grosso nella regione è possibile. Gli arrivi dalla Costa d’Avorio sono forti ed al di sopra dei livelli di un anno fa. Il clima in Costa d’Avorio è migliorato, con notizie di frequenti piogge”.

“Le precipitazioni sono minori ora perciò non ci sono preoccupazioni per eventuali malattie. L’idea è che il prossimo raccolto sarà molto buono. Sia la Costa d’Avorio che il Ghana stanno facendo il possibile per spingere i prezzi del cacao”.

Reuters, intanto, ieri ha riportato che gli arrivi di cacao nei porti in Costa d’Avorio sono stimati a 446.000 tonnellate tra l’1 ottobre ed il 10 novembre, con un aumento del 5,7% rispetto alla stagione scorsa.

Il Ghana, il secondo produttore mondiale di cacao, ha venduto quasi 200.000 tonnellate di cacao per la stagione 2020/21, con prezzi che comprendono il nuovo LID, il differenziale per un reddito dignitoso, di 400 dollari la tonnellata, aggiunge il report.

Il boom della domanda dai produttori di dolci agli hedge fund ha fatto schizzare il cacao in testa alle materie prime nel 2018, con ritorni del 26%.

Sarà un altro anno buono per il cacao?

Quest’anno, dopo i modesti ma costanti rialzi tra febbraio e giugno, il prezzo del cacao ha visto un calo prima dell’enorme impennata del 13% di settembre.

Dopo un altro modesto ribasso il mese scorso, il mercato ha ricominciato a schizzare, con un rimbalzo di quasi il 10% a novembre. Sull’anno in corso, l’impennata è di quasi il 22%.

Gli analisti di ADM Investors Service si aspettano che i future del cacao scambiati sull’ICE di New York schizzino oltre il massimo di 18 mesi di ieri di 2.648 dollari.

“Gli studi sullo slancio sono in salita dalla metà del range, il che potrebbe far accelerare una mossa al rialzo se i livelli di resistenza dovessero essere penetrati. Il trend di mercato sul breve termine è positivo”, scrivono in una nota gli analisti di ADM.

Ma, se il trend dovesse essere infranto, il supporto emergerà a 2.493 dollari e al di sotto, a 2.460 dollari, spiegano.

Fonte
investing.com

[Condividi]
Tags: AFRICA africa occidentale bevande cacao cina cioccolato cocoa coltivazione festività future del cacao materie prime mercato natura prodotti prodotto produttori quotazioni

Continue Reading

Previous: Myanmar, in espansione la coltivazione del caffe’
Next: Macallan inaugura la sua prima boutique in Asia

Related Stories

RETEX.GREEN, nuovo consorzio moda no-profit del riciclo
2 min read
  • [TRADEFINANCE]

RETEX.GREEN, nuovo consorzio moda no-profit del riciclo

19 Giugno 2022
Export moda in Russia e Ucraina
2 min read
  • [TRADEFINANCE]

Export moda in Russia e Ucraina

19 Giugno 2022
PVH Corp Rapporti 2022
2 min read
  • [TRADEFINANCE]

PVH Corp Rapporti 2022

6 Giugno 2022

[TAGKEY]

BUICK WILDCAT EV CONCEPT 1

BUICK WILDCAT EV CONCEPT

30 Giugno 2022
Sardegna e Vini, Cannonau: Un rosso colore porpora 2

Sardegna e Vini, Cannonau: Un rosso colore porpora

29 Giugno 2022
Romain Loriot, fondatore di ThinkWine 3

Romain Loriot, fondatore di ThinkWine

29 Giugno 2022
Sylvia Earle nella sua missione di protezione oceano 4

Sylvia Earle nella sua missione di protezione oceano

29 Giugno 2022
Ronald Kamiyama stimola gli ospiti a selezionare il vino 5

Ronald Kamiyama stimola gli ospiti a selezionare il vino

29 Giugno 2022
Etichetta di una bottiglia di champagne 6

Etichetta di una bottiglia di champagne

29 Giugno 2022
XPeng annuncia produzione veicoli volanti entro 2024 7

XPeng annuncia produzione veicoli volanti entro 2024

28 Giugno 2022

Related Posts

  • IL MERCATO DEL CIOCCOLATO
  • Materie prime, Aumento dei prezzi e speculazione
  • Gli esperti dubitano dei piani di emergenza di Huawei dopo essere entrati nella lista nera degli Stati Uniti
  • Uso di farmaci in allevamento apistico
  • Theobroma grandiflorum

[EDITORE – DATI FISCALI – CONTATTI]

Questo dominio è un supplemento di informazione giornalistica, dell’Agenzia di stampa internazionale EMMEGI.

I dati fiscali e legali dell’Agenzia di stampa EMMEGI sono: Reg. trib. Fi nr. 4592 del 12/6/96 – P.iva 02195550484.

Questa rivista digitale non tratta argomenti sul settore equino su alimentazione, salute, allevamento, mascalcia, ecc. che è, invece, compito di EquestrianReporters.

  • [HP]
  • [LEGAL POLICY]
  • [EDITORE MAGAZINE]
  • [PRESS OFFICE CENTER]
  • [ALTRE TESTATE DELL’EDITORE]
  • [SOCIAL – INSTAGRAM] new!
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.