Skip to content

CAVALIERI e CAVALLI

  • [HP]
  • [ATTUALITA’]
  • [AUTO – MOTO & DESIGN]
    • [AUTO LUSSO]
    • [AUTO VINTAGE]
    • [AUTO AMERICANE]
    • [MOTO HARLEY-D]
  • [AVIAZIONE]
  • [NAUTICA]
  • [ECONOMIA]
  • [STILE DI VITA]
    • [BENESSERE]
    • [SPORTELITE]
    • [FOOD&BEVERAGE]
    • [MODA-e-ACCESSORI]
  • [POST-ADV-MKT]
  • [TOP LIKE BRAND©]
  • Home
  • [ATTUALITA']
  • Omega-3 e omega-6
  • [ATTUALITA']

Omega-3 e omega-6

L’acido linoleico (LA) e l’acido alfa-linolenico (ALA), acidi grassi rispettivamente della famiglia degli omega-6 (ω-6) e degli omega-3
REPORTERS LIFE STYLE 10 Dicembre 2017 3 min read

L’acido linoleico (LA) e l’acido alfa-linolenico (ALA), acidi grassi rispettivamente della famiglia degli omega-6 (ω-6) e degli omega-3 (ω-3), non sono sintetizzati dall’organismo e vanno obbligatoriamente introdotti con la dieta, per questo sono definiti acidi grassi essenziali. Gli ω-6 sono ampiamente diffusi in natura, ben rappresentati in semi, noci, cereali e legumi, nei vegetariani così come nella popolazione generale non esiste rischio di carenza, semmai di eccesso, mentre per gli ω-3 va posta una certa attenzione.

I semi di lino, fonte di acidi grassi omega-3.
L’ALA è convertito dall’organismo in acido eicosapentaenoico (EPA) e acido docosaesaenoico (DHA), acidi grassi a lunga catena della famiglia degli ω-3. Un’eccessiva assunzione di ω-6 a scapito degli ω-3 influisce negativamente sull’efficienza di questa bioconversione, già inferiore al 10% per l’EPA e ancora più bassa per il DHA, e le abitudini dietetiche attuali comportano uno sbilanciamento verso gli ω-6.

Il consumo di ALA è molto importante per i vegetariani, essendo le diete vegetariane prive di fonti attive di EPA e DHA (fatta eccezione per il piccolo contributo fornito dalle alghe)[26][47]. Diversi studi hanno suggerito che i vegetariani (e soprattutto i vegani[81][82]) tendano ad avere livelli ematici di EPA e DHA inferiori ai non-vegetariani[83][84][85], anche se in una importante ricerca del 2010 i livelli di EPA e DHA nei vegetariani sono risultati pressoché identici a chi consuma frequentemente pesce e, secondo i ricercatori dello studio, i vegetariani avrebbero un’efficienza di conversione in acidi grassi ω-3 a lunga catena significativamente maggiore rispetto a coloro che consumano pesce.

Le associazioni di medici e ricercatori che si occupano di nutrizione vegetariana raccomandano di ottenere l’1-2% delle calorie quotidiane dall’ALA, e un consumo quotidiano di circa due cucchiaini di olio di semi di lino spremuto a freddo, che contiene oltre il 50% di ALA[92], garantisce il corretto apporto di ω-3. L’olio di lino è facilmente ossidabile, perciò viene conservato in bottiglie di vetro scuro mantenendo la catena del freddo dalla produzione alla vendita al dettaglio e deve essere consumato a crudo per mantenere inalterate le proprietà. Altre buone fonti di ALA sono le noci, i semi di lino, chia, actinidia, perilla e canapa macinati al momento, l’olio di semi di soia e l’olio di canola.

Gli integratori di DHA derivati da microalghe sono ben assorbiti e in grado di influenzare positivamente i livelli ematici di EPA e DHA, inoltre in alcuni paesi sono disponibili sul mercato prodotti arricchiti con DHA quali latte di soia e barrette per la colazione. Per massimizzare l’assunzione di ω-3 gli esperti consigliano di limitare il consumo di grassi saturi e idrogenati, eccessivamente ricchi di ω-6 e, come fonte principale di lipidi, privilegiare l’olio d’oliva (preferibilmente extravergine) agli olii di semi. Inoltre, in casi particolari quali l’adozione di diete a basso tenore di grassi (inferiore al 10% delle calorie totali) o molto sbilanciate, carenti di calorie, proteine, di alcuni nutrienti come lo zinco e il rame o con un consumo eccessivo di alcolici, la corretta assunzione di ω-3 può essere compromessa.

Wimupedia

[Condividi]
Tags: acidi cereali colazione consigli consumo derivati influenza integratori legumi lipidi medici nutrienti Nutrizione organismo prodotti proteine rischi vegan vegani vegetariani Zinco

Continue Reading

Previous: Quali sono le migliori essenze in circolazione?
Next: Mercedes-Benz 300 SLR (W196S) – 1955

Related Stories

Artico, Scioglimento ghiaccio: rotte spedizione internazionali a rischio
1 min read
  • [ATTUALITA']

Artico, Scioglimento ghiaccio: rotte spedizione internazionali a rischio

28 Giugno 2022
Emma Summerton fotografa il Calendário Pirelli 2023
1 min read
  • [ATTUALITA']

Emma Summerton fotografa il Calendário Pirelli 2023

26 Giugno 2022
Film Maverick 2, Hold My Hand (Lady Gaga song)
2 min read
  • [ATTUALITA']
  • [MEDIA-HARLEY]

Film Maverick 2, Hold My Hand (Lady Gaga song)

25 Giugno 2022

[TAGKEY]

BUICK WILDCAT EV CONCEPT 1

BUICK WILDCAT EV CONCEPT

30 Giugno 2022
Sardegna e Vini, Cannonau: Un rosso colore porpora 2

Sardegna e Vini, Cannonau: Un rosso colore porpora

29 Giugno 2022
Romain Loriot, fondatore di ThinkWine 3

Romain Loriot, fondatore di ThinkWine

29 Giugno 2022
Sylvia Earle nella sua missione di protezione oceano 4

Sylvia Earle nella sua missione di protezione oceano

29 Giugno 2022
Ronald Kamiyama stimola gli ospiti a selezionare il vino 5

Ronald Kamiyama stimola gli ospiti a selezionare il vino

29 Giugno 2022
Etichetta di una bottiglia di champagne 6

Etichetta di una bottiglia di champagne

29 Giugno 2022
XPeng annuncia produzione veicoli volanti entro 2024 7

XPeng annuncia produzione veicoli volanti entro 2024

28 Giugno 2022

Related Posts

  • La dieta vegetariana nel ciclo vitale
  • Caratteristiche e proprietà nutritive dell’alimentazione vegana
  • Riso rosso e riso nero sono ricchi di sostanze fitochimiche, ma nutrizionalmente non differiscono molto dai bianchi
  • Le piramidi alimentari vegetariane
  • La nuova piramide alimentare

[EDITORE – DATI FISCALI – CONTATTI]

Questo dominio è un supplemento di informazione giornalistica, dell’Agenzia di stampa internazionale EMMEGI.

I dati fiscali e legali dell’Agenzia di stampa EMMEGI sono: Reg. trib. Fi nr. 4592 del 12/6/96 – P.iva 02195550484.

Questa rivista digitale non tratta argomenti sul settore equino su alimentazione, salute, allevamento, mascalcia, ecc. che è, invece, compito di EquestrianReporters.

  • [HP]
  • [LEGAL POLICY]
  • [EDITORE MAGAZINE]
  • [PRESS OFFICE CENTER]
  • [ALTRE TESTATE DELL’EDITORE]
  • [SOCIAL – INSTAGRAM] new!
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.