Skip to content

CAVALIERI e CAVALLI

  • [HP]
  • [ATTUALITA’]
  • [AUTO – MOTO & DESIGN]
    • [AUTO LUSSO]
    • [AUTO VINTAGE]
    • [AUTO AMERICANE]
    • [MOTO HARLEY-D]
  • [AVIAZIONE]
  • [NAUTICA]
  • [ECONOMIA]
  • [STILE DI VITA]
    • [BENESSERE]
    • [SPORTELITE]
    • [FOOD&BEVERAGE]
    • [MODA-e-ACCESSORI]
  • [POST-ADV-MKT]
  • [TOP LIKE BRAND©]
  • Home
  • [FOOD&BEVERAGE]
  • Scegliere lo Champagne
  • [FOOD&BEVERAGE]

Scegliere lo Champagne

REPORTERS - WORLD 27 Luglio 2019 2 min read

Il cru, che corrisponde a un comune viticolo, identifica la particolare combinazione di vitigno, terroir e clima. Esistono 320 cru e 278.000 particelle che posseggono una specifica identità. I vitigni della Champagne hanno caratteri propri, che evolvono e si esprimono in maniera diversa a seconda dei terroir.

Il carattere di un vino è sempre accentuato nel caso di assemblaggi mono-vitigno:

Scelta delle annate: brut non millesimati o millesimati

In Champagne, la tradizione vuole che si assemblino vini di annate diverse. Al momento dell’assemblaggio, l’elaboratore crea l’armonia che riflette la sua visione di quel che lo Champagne deve essere, grazie alla varietà dei vini di cui dispone: varietà dei cru e dei vitigni, ma anche delle annate. L’assemblaggio “non millesimato” permette quindi l’espressione e la perpetuazione dello stile proprio a un marchio.

Millesimato

In alcuni casi, i vini assemblati appartengono tutti a una sola e unica annata, che prende il nome di “millesimo” (millésime). La decisione di millesimare o meno un vino spetta al solo elaboratore, il quale può decidere che la pronunciata tipicità di una vendemmia meriti di essere esaltata. Uno Champagne millesimato sarà sempre un vino di carattere, contraddistinto dall’annata di produzione.

Gli Champagne non sono tutti dello stesso colore.

Dal giallo oro pallido al verzolino dorato, dall’oro antico al giallo lunare, dal paglierino al giallo intenso, all’occhio si offrono tutte le sfumature. Il colore del vino è determinato dall’assemblaggio e dalla sua personalità: un vino leggero è chiaro, un vino più potente tende a tonalità più intense.


I rosés

Gli Champagne rosé sono in genere frutto dell’assemblaggio di vini bianchi con un vino rosso fermo a denominazione Champagne. La gamma cromatica varia dal rosa tenero al rosa intenso, mentre il sapore va da molto leggero a molto strutturato.

Scelta dell’affinamento: giovane, maturo o di pienezza

Tutti gli Champagne si affinano per un minimo di 15 mesi nelle cantine degli elaboratori. Per i millesimati sono necessari tre anni e molto più per le cuvée speciali. Il tempo, infatti, permette di arricchire il quadro aromatico dei vini.

Scelta del dosaggio: brut, doux, demi-sec

Il termine “brut” che dà nome a oltre il 90% degli Champagne è riferito a una modalità di dosaggio. Si tratta semplicemente della particolarità che lo Champagne acquisisce a fine vinificazione, nel momento in cui si procede al dosage, ossia all’apporto del tocco di dolce necessario alla perfetta espressione degli aromi.

Questo tocco di dolce, diverso a seconda dei vini, permette di stabilire una scala degli Champagne, dal meno dolce al più dolce, ovverosia dal brut nature al brut, al sec e al demi-sec.

Si ringrazia per la stesura dell’articolo sopra : champagne.fr

[Condividi]
Tags: aroma bianchi Cantine Champagne espressione struttura tradizione vini vino vino bianco vino rosso

Continue Reading

Previous: Official ceremony of the « Cuisine Nissarde » label
Next: [Pubblicità] Falanghina, il rifermentato di Flaviano Foschini a Vigne di Malies

Related Stories

Sardegna e Vini, Cannonau: Un rosso colore porpora
1 min read
  • [FOOD&BEVERAGE]

Sardegna e Vini, Cannonau: Un rosso colore porpora

29 Giugno 2022
Romain Loriot, fondatore di ThinkWine
1 min read
  • [FOOD&BEVERAGE]

Romain Loriot, fondatore di ThinkWine

29 Giugno 2022
Ronald Kamiyama stimola gli ospiti a selezionare il vino
1 min read
  • [FOOD&BEVERAGE]

Ronald Kamiyama stimola gli ospiti a selezionare il vino

29 Giugno 2022

[TAGKEY]

BUICK WILDCAT EV CONCEPT 1

BUICK WILDCAT EV CONCEPT

30 Giugno 2022
Sardegna e Vini, Cannonau: Un rosso colore porpora 2

Sardegna e Vini, Cannonau: Un rosso colore porpora

29 Giugno 2022
Romain Loriot, fondatore di ThinkWine 3

Romain Loriot, fondatore di ThinkWine

29 Giugno 2022
Sylvia Earle nella sua missione di protezione oceano 4

Sylvia Earle nella sua missione di protezione oceano

29 Giugno 2022
Ronald Kamiyama stimola gli ospiti a selezionare il vino 5

Ronald Kamiyama stimola gli ospiti a selezionare il vino

29 Giugno 2022
Etichetta di una bottiglia di champagne 6

Etichetta di una bottiglia di champagne

29 Giugno 2022
XPeng annuncia produzione veicoli volanti entro 2024 7

XPeng annuncia produzione veicoli volanti entro 2024

28 Giugno 2022

Related Posts

  • Turismo Enoico in Toscana, Azienda Agricola Il Lebbio in San Benedetto Alto
  • Bordeaux, uno dei vini francesi conosciuti e apprezzati in tutto il mondo
  • Turismo Enoico, Lazio – Doganella di Ninfa: Azienda Biologica di Donato Giangirolami
  • Il principe Robert del Lussemburgo svuota le sue cantine
  • Cabernet Sauvignon, un vitigno a bacca nera

[EDITORE – DATI FISCALI – CONTATTI]

Questo dominio è un supplemento di informazione giornalistica, dell’Agenzia di stampa internazionale EMMEGI.

I dati fiscali e legali dell’Agenzia di stampa EMMEGI sono: Reg. trib. Fi nr. 4592 del 12/6/96 – P.iva 02195550484.

Questa rivista digitale non tratta argomenti sul settore equino su alimentazione, salute, allevamento, mascalcia, ecc. che è, invece, compito di EquestrianReporters.

  • [HP]
  • [LEGAL POLICY]
  • [EDITORE MAGAZINE]
  • [PRESS OFFICE CENTER]
  • [ALTRE TESTATE DELL’EDITORE]
  • [SOCIAL – INSTAGRAM] new!
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.