Skip to content

CAVALIERI e CAVALLI

  • [HP]
  • [ATTUALITA’]
  • [AUTO – MOTO & DESIGN]
    • [AUTO LUSSO]
    • [AUTO VINTAGE]
    • [AUTO AMERICANE]
    • [MOTO HARLEY-D]
  • [AVIAZIONE]
  • [NAUTICA]
  • [ECONOMIA]
  • [STILE DI VITA]
    • [BENESSERE]
    • [SPORTELITE]
    • [FOOD&BEVERAGE]
    • [MODA-e-ACCESSORI]
  • [POST-ADV-MKT]
  • [TOP LIKE BRAND©]
  • Home
  • [ATTUALITA']
  • [Test nutritivo] Barretta proteica Sybar Shape
  • [ATTUALITA']

[Test nutritivo] Barretta proteica Sybar Shape

Per diversi anni abbiamo utilizzato i prodotti +Watt, trovandoli a volte buoni altre stucchevoli, ma ovviamente come sempre
REPORTERS LIFE STYLE 21 Gennaio 2019 3 min read

Per diversi anni abbiamo utilizzato i prodotti +Watt, trovandoli a volte buoni altre stucchevoli, ma ovviamente come sempre diciamo ognuno ha il suo gusto personale, salvo però il valore nutritivo delle barrette e suoi risultati a livello prestazionale sportivo. Gli integratori ovviamente non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di un sano stile di vita. Inoltre i risultati non sono garantiti e cambiano da persona a persona.

Detto quanto sopra passiamo al prodotto, cioé la barretta proteica Sybar Shape.

La prima cosa che abbiamo notato è l’assenza di ricopertura della barretta, in quanto altre da noi testate con nutrienti simili, sono di consueto con uno strato di cioccolata.

L’assenza di questo strato, a nostro parere, rende meglio il sapore della barretta. Inoltre se a primo acchito sembra pastosa, questo non è, secondo noi, un difetto, ma anzi possiamo dire che si scioglie in bocca molto più velocemente di altre.

Abbiamo però notato che alcuni gusti sono stucchevoli se assunti più di uno nella stessa performance sportiva. A questo proposito consigliamo sempre di assumere piccoli sorsi di acqua per sciacquare la bocca, ma anche deglutire meglio l’impasto della barretta stessa.

Quali ingredienti ci sono in questo tipo di barretta?

Sciroppo di glucosio, proteine del latte, soia nuggets (proteine di soia, amido di riso),*, olii vegetali (da palma e cocco), frutto-oligosaccaridi, sciroppo di glucosio e saccarosio, sciroppo di riso,

emulsionante: mono e digliceridi degli acidi grassi; albume d’uovo in polvere, trigliceridi a media catena,

antiossidanti: calcio ascorbato e calcio lattato; farina di guar; inulina, aromi,

edulcoranti: ciclammato di sodio e acesulfame K.

gusto Mandorla: * granella di mandorla tostata 7%,

edulcorante: sciroppo di sorbitolo, pasta di mandorla 5%.

Per i più pignoli indichiamo di seguito alcuni di questi ingredienti dai nomi un pò particolari (Fonte Wikipedia):

L’acido L-ascorbico (noto anche come vitamina C, o principio antiscorbutico) è un composto organico con proprietà antiossidanti presente in natura. La vitamina C è presente in alcuni alimenti, insieme con bioflavonoidi, soprattutto nei vegetali a foglia verde, peperoni, pomodori, kiwi e negli agrumi, particolarmente concentrata nel frutto di ciliegia amazzonica, l’acerola, e nella rosa canina.

L’inulina è presente soprattutto nei tuberi di topinambur, nella cicoria e nelle radici di scorzonera. Non è digeribile dall’uomo; dal punto di vista alimentare rappresenta una fibra solubile.

Il ciclamato (a volte chiamato ciclammato) è un dolcificante artificiale a elevato potere edulcorante che viene spesso usato in associazione alla saccarina nella produzione di sciroppi semplici e sciroppi medicati dietetici o per diabetici. Per ciclamato tout court s’intende il sale formato dall’acido ciclammico con sodio o calcio. Il suo potere dolcificante, da 30 a 50 volte superiore al saccarosio, fu scoperto casualmente nel 1937 da Michael Sveda, ricercatore all’Università dell’Illinois. Il ciclamato è stato sospettato di essere cancerogeno ad alte dosi, in base ad alcuni studi sui ratti.

L’acesulfame K è un edulcorante artificiale, chiamato anche acesulfame potassico (K è il simbolo del potassio). È conosciuto anche come E950. L’acesulfame K, un sale di potassio, è stato scoperto casualmente nel 1967 dal chimico tedesco Karl Clauss, della compagnia Hoechst AG (oggi Nutrinova). Ha un potere dolcificante pari a 200 volte quello del saccarosio, uguale a quello dell’aspartame e pari a metà di quello della saccarina. Allo stesso modo della saccarina però ha un retrogusto amaro. Spesso l’acesulfame K è utilizzato insieme ad altri edulcoranti, solitamente il sucralosio e l’aspartame. Come per gli altri additivi alimentari, l’acesulfame K è stato criticato per la possibile nocività, benché gli studi effettuati dimostrino il contrario. Ulteriori obiezioni riguardanti il potenziale effetto cancerogeno e la ricerca poco approfondita sulle conseguenze nocive del prodotto sono state smentite sia dalla Food and Drug Administration sia dalla Scientific Committee on Food dell’Unione europea.

[Condividi]
Tags: additivi alimentari agrumi alimentare antiossidanti aromi barretta proteica bioflavonoidi calcio food and drug food and drug administration Glucosio ingredienti integratori Inulina Mono e Digliceridi degli acidi grassi soia Sport stile di vita Topinambur trigliceridi valore nutritivo Vitamina C

Continue Reading

Previous: Il filetto-Vegan è arrivato sulle nostre tavole: dalla teoria alla realtà
Next: Vendita auto tramite finanziamenti: cartello tra i principali operatori sanzionato per oltre 670 milioni di euro

Related Stories

Sylvia Earle nella sua missione di protezione oceano
2 min read
  • [ATTUALITA']
  • [TOP-LIKE-FOLLOWERS]

Sylvia Earle nella sua missione di protezione oceano

29 Giugno 2022
Artico, Scioglimento ghiaccio: rotte spedizione internazionali a rischio
1 min read
  • [ATTUALITA']
  • [TOP-LIKE-FOLLOWERS]

Artico, Scioglimento ghiaccio: rotte spedizione internazionali a rischio

28 Giugno 2022
Emma Summerton fotografa il Calendário Pirelli 2023
1 min read
  • [ATTUALITA']

Emma Summerton fotografa il Calendário Pirelli 2023

26 Giugno 2022

[TAGKEY]

Taxi Aereo a decollo verticale 1

Taxi Aereo a decollo verticale

6 Luglio 2022
Giappone, Grown Alchemist si unisce a Elemis e Sol de Janeiro 2

Giappone, Grown Alchemist si unisce a Elemis e Sol de Janeiro

5 Luglio 2022
Il Galateo della conversazione 3

Il Galateo della conversazione

5 Luglio 2022
Lafayette, primo concept store boutique a Chongqing 4

Lafayette, primo concept store boutique a Chongqing

4 Luglio 2022
The AMC Gremlin, also American Motors Gremlin 5

The AMC Gremlin, also American Motors Gremlin

3 Luglio 2022
PORSCHE IPER-REALISTICA ALIMENTATA AD ENERGIA EOLICA 6

PORSCHE IPER-REALISTICA ALIMENTATA AD ENERGIA EOLICA

2 Luglio 2022
Air Dream Chaser Space 7

Air Dream Chaser Space

1 Luglio 2022

Related Posts

  • La dieta vegetariana nel ciclo vitale
  • La nuova piramide alimentare
  • Tisana per bruciare grassi ? Tè verde e zenzero
  • Proteine e amminoacidi
  • Le piramidi alimentari vegetariane

[EDITORE – DATI FISCALI – CONTATTI]

Questo dominio è un supplemento di informazione giornalistica, dell’Agenzia di stampa internazionale EMMEGI.

I dati fiscali e legali dell’Agenzia di stampa EMMEGI sono: Reg. trib. Fi nr. 4592 del 12/6/96 – P.iva 02195550484.

Questa rivista digitale non tratta argomenti sul settore equino su alimentazione, salute, allevamento, mascalcia, ecc. che è, invece, compito di EquestrianReporters.

  • [HP]
  • [LEGAL POLICY]
  • [EDITORE MAGAZINE]
  • [PRESS OFFICE CENTER]
  • [ALTRE TESTATE DELL’EDITORE]
  • [SOCIAL – INSTAGRAM] new!
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.